L’approccio culturale che contraddistingue l’Istituto porta ad attribuire un ruolo centrale all’attività formativa rivolta a professionisti, tecnici, funzionali e studenti. A tal fine è stato definito, testato e messo a punto il Corso Nazionale di Bioarchitettura, organizzato e diretto dal Livello Nazionale che fissa, aggiorna e rende noti tipologie, modalità organizzative, percorsi e programmi ufficiali e opera per la loro diffusione, attuazione e osservanza.
La frequenza è aperta a tutti gli interessati, purché in grado di seguire le comunicazioni, che sono di livello universitario. L’accesso a particolari Esami, Diplomi, Albi ed Elenchi consentito dalla positiva frequenza di uno o più Segmenti formativi, potrà essere subordinato al contestuale possesso di ulteriori requisiti.
Il Corso Nazionale di Bioarchitettura si articola in 5 Segmenti formativi:
- Modulo di Biocompatibilità (50 ore)
- Modulo di Ecosostenibilità (50 ore)
Il cui insieme costituisce il Corso Base, seguibile anche via internet attraverso il Corso on-line - Esame orientativo consistente in una elaborazione scritta e un colloquio
- Corsi di Specializzazione monografici (24-30 ore ciascuno)
- Laboratorio Progettuale.
Il Corso Nazionale costituisce strumento unificato ordinario per l’accesso all’Elenco nazionale Esperti in Bioarchitettura. Ai fini dell’inserimento nell’Elenco Esperti, la positiva frequenza dei moduli di Perfezionamento è computabile solo in avvenuta frequenza del Corso Base.
I Segmenti formativi possono essere attuati direttamente dal livello nazionale o, mediante convenzione che fissa le modalità attuative, dalle Sezioni o da Enti esterni affidabili. In questo caso il livello nazionale ratifica preventivamente l’elenco dei docenti di ogni Modulo e del Direttore. Per la ratifica d’incarico a docenti non inseriti nell’Elenco Esperti né operanti in ambito universitario, necessita di breve curriculum allegato.
Per ogni Segmento formativo il livello nazionale nomina un Coordinatore scientifico tra i membri dell’Istituto con positiva esperienza organizzativa e direttiva in ambito formativo. La figura del Coordinatore è finalizzata a consentire un livello qualificato ed omogeneo in ambito nazionale, ad agevolare il positivo scambio di informazioni organizzative, a capitalizzare le esperienze maturate, a garantire che l’attuazione rispecchi quanto deliberato e sottoscritto. Gli oneri di tale coordinamento, proporzionali al numero degli iscritti, sono a carico dell’Ente Attuatore. Il rispetto delle procedure sottoscritte e una positiva valutazione da parte del Coordinatore scientifico incaricato costituiscono condizioni per la stipula di ulteriori convenzioni con il medesimo attuatore.
No Comments