L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 quale partner dell’alleanza ASVIS.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, organizza ogni anno insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei partner il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità. In particolare il Festival intende:
contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse dimensioni (dalla lotta alla povertà a quelle contro i cambiamenti climatici e tutte le forme di disuguaglianza, dall’impegno per l’innovazione, l’occupazione e l’educazione di qualità alla tutela dell’ambiente), diventi la prospettiva condivisa del Paese;
promuovere un cambiamento culturale e di comportamenti individuali e collettivi;
stimolare richieste che “dal basso” impegnino la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu;
dare voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni locali e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di best practice sui temi dell’Agenda 2030 e far nascere nuove idee e soluzioni per la sostenibilità del Paese. È infatti necessario l’impegno di tutti e a tutti i livelli (istituzionale, politico, imprenditoriale e della società civile) per far sì che lo sviluppo sostenibile diventi il tema prioritario dell’agenda nazionale, politica ed economica.
Il Festival è stato riconosciuto da UN SDG action campaign come un’iniziativa innovativa e un’esperienza unica a livello internazionale.
La sesta edizione del Festival si terrà dal 4 al 20 ottobre 2022.
Gli eventi dell’Istituto sono 4 seminari di approfondimento con la collaborazione degli esperti e partner istituzionali.
Il 17 ottobre 2022 alle ore 17:00
LUOGHI SOFFERENTI MA CON VOGLIA DI RINASCITAUna pianificazione responsabile, al passo coi tempi e con lo sguardo sul futuro
Il 18 ottobre 2022 alle ore 14:30
Bioarchitettura® in cooperazione
Il 19 ottobre 2022 alle ore 16:00
NUOVI SCENARI DI SOSTENIBILITÀ: la Bioarchitettura® eaggiornamento decreto CAM del 23 giugno 2022
Il 20 ottobre 2022 alle ore 16:00
INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica
A cura di
Questa pagina è gestita da
Autore
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento