IN-Formazione è un progetto patrocinato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e proposto dal Ministero della Cultura (Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – DGERIC), dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale), dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Centro Universitario Europeo Beni Culturali – CUEBC di Ravello.
Il 5 e 6 giugno presso Villa Rufolo a Ravello, viene organizzato un Convegno Internazionale volto a strutturare un ampio e collaborativo confronto sui temi indicati, che vedrà la partecipazione di tutti gli stakeholder e professionisti del settore.
Il Presidente Anna Carulli interverrà al convegno con il contributo:“La progettazione condivisa ” nella giornata del 5 giugno.
L’obiettivo che intende perseguire è quello di favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi soggetti della filiera che operano nel settore del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, anche con riferimento al suo riuso efficiente.
L’iniziativa si colloca tra le attività di Terza Missione e Public Engagement che l’Università italiana svolge a favore della Pubblica Amministrazione nello scenario di trasformazione economico-sociale e di convergenza di fattori di crisi geopolitici, energetici e ambientali.
In questo contesto, nel quadro delle proprie competenze istituzionali e alla luce delle indicazioni europee, la DGERIC pubblica ogni anno il Piano Attuativo della Formazione e ogni tre anni il Piano della attività formative degli uffici centrali e periferici del Ministero.
L’obiettivo è sfruttare i fondi del PNRR e del piano EU NextGeneration, rispettando tempi e temi della transizione ecologica, garantendo la qualità della progettazione, dell’esecuzione, del collaudo e della manutenzione secondo i principi del DNSH (Do Not Significant Harm).
Per tutto questo è necessaria un’azione sinergica delle Amministrazioni e degli operatori della filiera attraverso la condivisione delle finalità, delle conoscenze e delle metodologie operative in fase decisionale, esecutiva, nonché di manutenzione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Tale percorso di condivisione e partecipazione mira alla definizione di linee guida metodologiche, mediante la fusione di competenze e di best practi- ce, con il coinvolgimento degli stakeholder. L’ausilio delle tecnologie, della digitalizzazione e dell’informatizzazione, favorisce lo sviluppo e l’imple- mentazione delle conoscenze definendo una piattaforma di condivisione dei risultati per verificare l’efficacia delle azioni.
https://portalecorsi.cultura.gov.it/portalecorsi2/FE/pagepubliclogin.aspx
DESTINATARI
In presenza e on line, a tutto il personale del Ministero, della P.A. e ai professionisti, architetti, ingegneri e geometri (con attribuzione dei crediti)
Iscrizioni entro il 24 maggio
CONTATTI
Per informazioni: dgeric.cultura.gov.it/corsi-di-formazione
Per iscrizioni: dgeric.cultura.gov.it/formazione/portale-dei-corsi
Documenti
A cura di
Questa pagina è gestita da
Autore
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento