Con il Patrocinio del CNAPPC www.awn.it.
Laboratori Corso base di Bioarchitettura – settembre / dicembre 2023
Genova – 19 settembre 2023 dalle ore 12.00 alle ore 19.30
presso il centro prove e assistenza Daikin di Genova via Mogadiscio, 42 hanno aperto i lavori l’Arch. Carla Curto di DAIKIN e il nostro Presidente l’Arch. Anna Carulli.
– Riunione INBAR – AREA NORD, Responsabile Area Nord l’Arch. Raffaella Patrone e l’Arch. Gio Dardano Affari Istituzionali INBAR
– visita azienda impianti produttivi Daikin e
– Laboratorio di Geobiologia e di monitoraggio ambientale con l’Ing.Sergio Berti del Comitato Scientifico INBAR
In collaborazione con il Sostenitore INBAR Daikin e la Sezione di Genova, l’Arch. Carla Curto di DAIKIN, l’arch. Gino Mazzone Responsabile della Formazione dell’INBAR.
GEOBIOLOGIA E ANALISI DEL SITO – NUOVE FIGURE DI TECNICI SULL’EDILIZIA SOSTENIBILE E L’ECONOMIA CIRCOLARE
La geobiologia è lo studio di come i processi fisici, chimici e biologici si influenzano reciprocamente nei sistemi naturali. La ricerca geobiologica riguarda lo studio degli ambienti e della biosfera attuale e fossile, nonché si occupa di esplorare come il pianeta e la vita si siano co-evoluti attraverso i principali eventi geologici ed evolutivi nel corso della storia della Terra.
Gli scontri e gli allontanamenti delle placche e delle microplacche continentali, sempre in atto, provocano compressioni e distensioni delle masse rocciose del substrato che si ripercuotono nel territorio con la presenza di faglie compressive e distensive. Le compressive sono rotture delle rocce per compressione di una massa contro l’altra con una parte che scende sotto l’altra e la solleva. Le distensive sono lacerazioni delle rocce che si allontanano lasciando profondi solchi nei quali spesso scorrono torrenti o fiumi.
Prevalendo la dinamica compressiva si ha un notevole apporto di energia in superficie, ma vi è la condizione per incorrere in contrazioni, cioè vi è il rischio di rimanere con la muscolatura e il tessuto connettivo sempre lievemente contratti, e a livello mentale induce ansia e tensione nervosa.
La dinamica distensiva porta invece alla situazione ottimale in cui si ha un rilascio lento e dolce ma intenso di energia senza incorrere in tensioni muscolari o stati d’animo tesi o ansiosi; la permanenza nel sito porta a rilassarsi e a distendersi causando una certa difficoltà a lavorare intensamente e per un periodo lungo.
Prevalendo la dinamica distensiva si ha un notevole apporto di benessere poiché vi è un apporto di energia lieve e continuo che crea la condizione per utilizzare l’energia presente senza incorrere in contrazioni.






















































A cura di
Questa pagina è gestita da
Autore
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento