Descrizione evento
Messina, 15 febbraio 2023 presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina via Ghibellina 12
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE), in attuazione del Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016), ha approvato il Decreto 23 giugno 2022 n. 256, relativo ai criteri ambientali minimi per l’edilizia, abrogando il precedente Decreto dell’11 ottobre 2017.
Argomenti:
Sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti. Aggiornano e sostituiscono la precedente versione del 2017.
I CAM in generale si basano sui principi e i modelli di sviluppo dell’economia circolare, in sintonia con i più recenti atti di indirizzo comunitari, e sono coerenti con un approccio di architettura bio-ecosostenibile, consentendo quindi alle stazioni appaltanti di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri.
L’adozione invece dei criteri premianti, nel contesto generale dei CAM – implementano strategie sempre più allineate con il quadro normativo comunitario – aumentare l’attrazione di capitali pubblici e privati sulle opere da realizzare – nuovi approcci di progettazione e nell’uso dei materiali: l’analisi del ciclo di vita o LCA- valutazione del livello di esposizione ai rischi non finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”) – operatori economici
PROGRAMMA: