MARCHIO ENERGETICO AMBIENTALE INBAR
La certificazione energetica ed ambientale rappresenta uno strumento fondamentale per stimolare e dare garanzia rispetto al miglioramento e allo standard delle costruzioni.

Inbar come primo ente ad impegnarsi nel settore della sostenibilità dell’ambiente costruito, prevede un priprio strumento di guida e verifica dell’iter progettuale e di cantiere, a garanzia della qualità dei risultati, del risparmio energetico, della qualità dei materiali, della salubrità e del beneficio ambientale.
Inbar certifica come ente terzo, tutte le procedure possono essere seguite su apposto spazio internet.
CERTIFICAZIONE
Per garantire i soggetti sociali circa la competenza dei progettisti e la correttezza delle realizzazioni, viene istituito un Sistema di Certificazione Edilizia e un Elenco Nazionale Esperti in Bioarchitettura®.
CERTIFICAZIONE EDILIZIA
Consente l’attribuzione del Marchio Bioarchitettura di Qualità energetico ambientale. I requisiti essenziali per determinare il grado di sostenibilità dell’intervento edilizio sono di tipo esigenziale-prestazionale, in aderenza a quanto previsto dai principali strumenti di valutazione / validazione del progetto di interventi sostenibili tra “EcoHomes” (GB), “LEED” (USA) Council; “HQE2R” (FR), “Green Building Challenge”(CDN) e in coerenza con le principali esperienze nazionali tra cui “Protocollo ITACA per la certificazione energetica ed ambientale di un edificio” nonché varie Deliberazioni regionali e Regolamenti di attuazione comunali.
La Certificazione Energetico Ambientale si attua:
- in itinere mediante affiancamento da parte di un Esperto Valutatore in fase di progetto e di cantierizzazione.
- post sulla base di sopralluoghi, valutazioni percettive, interviste, nel caso ricorrendo a verifiche strumentali.
Elenco esperti
È finalizzato ad evidenziare e promuovere, tra quanti aderiscono all’istituto come soci condividendone scopi e finalità, i professionisti in grado di attestare conoscenze e capacità progettuali ecologicamente caratterizzate.
L’ammissione all’Elenco avviene sulla base di curriculum maturato con specifico ed esclusivo riferimento alla Bioarchitettura, valutato traducendo in termini quantitativi impersonali i valori da attribuirsi al percorso formativo, a realizzazioni professionali, a pubblicazioni e ricerche, alle conoscenze maturate attraverso l’impegno attuato a favore degli ambiti ecologici.
Gli Esperti sono presenti nell’Elenco raggruppati per Ordine di appartenenza e individuabili per competenze professionali maturate. L’inserimento nell’Elenco ha durata e validità di tre anni, a decorrere dall’accettazione della domanda, dopo di che la permanenza è subordinata alla testimonianza dei titoli maturati nel frattempo.