Venerdì 13 ottobre 2023 si è svolto il Percorso esperienziale inserito nella programmazione dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura dei Laboratori del Corso Base di Bioarchitettura® in collaborazione con l’Associazione Italiana Acque Balneabili Naturali a cui va un ringraziamento particolare per l’organizzazione e l’ospitalità.
Al mattino siamo stati accolti da Adelheid Stifter, Direttore Generale delle Terme Merano,
che ha introdotto la visita precisando che i principi della sostenibilità sono alla base di ogni scelta strategica della gestione.
Da giugno del 2023, Terme Merano è ufficialmente il primo centro termale al mondo che ha ottenuto la certificazione da parte di EarthCheck, il principale istituto internazionale di benchmarking e certificazione per l’industria del turismo.
Il Bio Nature Pool recentemente realizzato nel parco Termale è un lago balneabile naturale che utilizza i principi del ciclo naturale e fa completamente a meno di prodotti chimici e disinfettanti traendo energia dal proprio impianto fotovoltaico.
Jörg Platter Architetto Paesaggista, che ne ha curato la realizzazione, ha illustrato i procedimenti costruttivi ed ha condiviso la sua esperienza con una relazione dettagliata.
(https://www.termemerano.it/it/terme/outdoor-pools)
Nel pomeriggio Alexander Von Gelmini, Presidente AIABN – Associazione Italiana Acque Balneabili Naturali, ci ha accompagnato nella visita alla Piscina naturale di Gargazzone.
La piscina pubblica naturale, già in funzione da una ventina d’anni, è un ecosistema molto simile a un lago naturale dove l’equilibrio ecologico si raggiunge con la combinazione di piante acquatiche, fitoplancton e zooplancton, con scambio dell’acqua mediante filtri vegetali e interventi di cura e manutenzione meccanici.
Così funziona la Piscina Naturale di Gargazzone










































A cura di
Questa pagina è gestita da
Autore
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento