Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

Il progetto del nostro socio Fabio Mariani è stato selezionato al concorso Premio AER 2023

Il progetto del sottopasso ciclopedonale di Viale Ceccarini è stato selezionato come meritevole per partecipare alla mostra del Premio AER 2023 che si terrà a Bruxelles (giugno/luglio 2023) e Curitiba (BRASILE) entro il 15 ottobre 2023.Il progetto è stato inoltre pubblicato:• all’interno della “guida di architettura contemporanea Emilia Romagna 0023” Corsiero Editore, che racchiude le […]

Data:

10 Maggio 2023

Tempo di lettura:

1012 parole - 9 min

Il progetto del sottopasso ciclopedonale di Viale Ceccarini è stato selezionato come meritevole per partecipare alla mostra del Premio AER 2023 che si terrà a Bruxelles (giugno/luglio 2023) e Curitiba (BRASILE) entro il 15 ottobre 2023.
Il progetto è stato inoltre pubblicato:
• all’interno della “guida di architettura contemporanea Emilia Romagna 0023” Corsiero Editore, che racchiude le architetture più significative del nuovo secolo;
• all’interno dei “I Diari del Centenario” dal titolo Riccione – La bellissima del mare, 100 anni di storia”. edito dal Resto del Carlino
• all’interno della pubblicazione “Panorama Italiano vol. 7” edito da The Plan
Il lungo tracciato di viale Ceccarini unisce due parti di città: a est quella legata al mare e al turismo, a ovest quella dell’entroterra e delle colline. Il progetto del sottopasso che valica la ferrovia e ricongiunge i due tratti del Viale assume un significato cruciale per la ricucitura fisica e simbolica delle due anime della città. Il potere simbolico del ponte s’intreccia con quello evocativo del passaggio ipogeo: il progetto riesce a trasformare un luogo solitamene anonimo, in un nuovo punto di riferimento urbano. Camminare, osservare, scoprire diventano i gesti fondanti del progetto, esaltati da un percorso concepito per destare curiosità e meraviglia. Una volta raggiunta la quota inferiore lo spazio si apre in un’ampia rotonda al centro della quale potrà essere collocata la statua di Maria Boorman Ceccarini. L’obiettivo dello studio Mariani è stato quello di realizzare un’opera corale, capace di rappresentare l’intera città, come accadeva per le cattedrali gotiche.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
INBAR
Autore
INBAR

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10 Maggio 2023 12:13