Si è svolto a Sant’Anatolia di Narco l’evento “Il trionfo della canapa” in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, realizzato con il contributo del PSR PER L’UMBRA-PAL VALLE UMBRA E SIBILLINI 2014-2020 AZIONE 19.2.1.07 (v. https://www.museodellacanapa.it/evento/trionfo-della-canapa/).
Un ringraziamento particolare a Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa e ad Anna Corti, Assessore comunale per l’invito alla partecipazione.
Sabato 23 settembre
Con la presenza di Tullio Fibraroli Sindaco Sant’Anatolia di Narco e Enrico Melaseccche Germini Assessore Regione Umbria si è svolto presso il Convento di Santa Croce il Convegno “Nuove frontiere della Bioedilizia” e Tavola rotonda “Novità e prospettive della bioedilizia” presenziata da Luciano Riberi – AssoCanapa, Sergio Sabbadini – Anab, Raffaella Patrone – INBAR, Carlo Santulli UniCAM, Salvatore Benfratello UniPA, Viviana Comito UMR-Ressources, Carlo Stoppaccioli Collegio Geometri Perugia.
A seguire l’inaugurazione della mostra IRON presso il Museo della Canapa.
Domenica 24 settembre
Il programma è proseguito con l’Escursione in Bike lungo la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia da Sant’Anatolia a Borgo Cerreto, l’Escursione naturalistico-geologica “Tra Canapa, Travertini e racconti” e l’apertura della PalaCanapa dove si sono svolte varie attività:
- Performance di Yoga e Laboratorio esperienziale artistico “Yoga, Canapa, Argilla e Filo Rosso” a cura dell’insegnate di yoga e artista Silvia Capiluppi.
- Dimostrazione stigliatura meccanica per la produzione della fibra tessile, attività divulgative ed esposizione, proiezioni video di progetti virtuosi realizzati in canapa e fibre naturali e confronto con aziende, operatori del settore e associazioni.
- Presentazione del progetto ”Bioarchitettura e cooperazione: un progetto in terra cruda con la tecnica del blocco – mattone in Tanzania”, intervento dell’Arch. Raffaella Patrone, Consigliere nazionale INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura®.
- Incontro con Veronica Giraldo che ha presentato la sua esperienza e conoscenza sull’impresa al femminile nell’industria della canapa.
A conclusione la passeggiata sensoriale per le vie del castello di Sant’Anatolia di Narco tra storie, curiosità e “LenzuoliSOSpesi” – progetto d’arte corale, dell’artista Silvia Capiluppi.















A cura di
Questa pagina è gestita da
Autore
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento