Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

INCONTRI DI BIOARCHITETTURA – Milano – 16/17 settembre 2023

Avviati gli Incontri di Bioarchitettura sett/dic 2023 presso le Terme di Vallio – Brescia con il “Gruppo MEDICI del Castello”, In collaborazione con la Sezione INBAR di Milano il 16/17 settembre 2023. Fantastica accoglienza del titolare delle Terme , Sergio Berardi e la sua famiglia nel Borgo della sorgente con la sua filosofia di vita […]

Data:

19 Settembre 2023

Tempo di lettura:

3041 parole - 26 min

INCONTRI DI BIOARCHITETTURA – Milano – 16/17 settembre 2023

Avviati gli Incontri di Bioarchitettura sett/dic 2023 presso le Terme di Vallio – Brescia con il “Gruppo MEDICI del Castello”, In collaborazione con la Sezione INBAR di Milano il 16/17 settembre 2023.

Fantastica accoglienza del titolare delle Terme , Sergio Berardi e la sua famiglia nel Borgo della sorgente con la sua filosofia di vita ci ha raccontato la storia della sua famiglia e la Fondazione delle Terme.

La tutela di un presidio e della comunità.

Interessante confronto con con il “Gruppo MEDICI del Castello” che ci hanno parlato del potere terapeutico delle acque del Castello.

All’interno di questa splendida e virtuosa cornice, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura ha voluto promuovere un dibattito relativamente alle necessità di aumentare le valutazioni medico scientifiche all’interno dei processi di modifica antropica.
L’azione è stata promossa dal Consigliere l’arch. Donatella Wallnofer con delega ai Progetti Complessi che con il Presidente l’Arch. Anna Carulli e il Coordinatore della Sezione di Milano il Dott. Silvano Tramonte, anche presidente della Commissione Ambiente e Salute, il Consigliere con delega Affari Istituzionali Arch. Giò Dardano, hanno aperto i lavori.

Obiettivo principale quello di creare un comitato medico scientifico a supporto del protocollo energetico ambientale dell’istituto.

Il gruppo di medici del castello, gruppo eterogeneo di professionisti che si interessa di prevenzione primaria come presupposto fondamentale alla longevità.
Presenti i Medici:
Dott. Alberto Laffranchi, Dott.sa Mara Ramploud, Dott. Stefano Martinotti, Dott.sa Elena Toniato, Dott. Mauro Bianchi.

La produzione in bottiglie di vetro dagli anni 50 e forse la prima bottiglia protetta dal sacchetto di carta che protegge le caratteristiche dell’acqua dalla luce.

Una storia di una famiglia di imprenditori che hanno investito le loro risorse umane al territorio.

Le Terme di Vallio sono situate a pochi chilometri dal Lago di Garda e dalla storica cittadina Salò. Sono immerse nel verde e nel silenzio di un vasto parco.

Le sue acque, imbottigliate e commercializzate in tutt’Italia, fin dal 1955, con il marchio “Acqua Castello”.

Buona da bere anche a casa propria, quest’acqua oligominerale bicarbonato-alcalina,

leggera e digeribile, è il tesoro delle Terme di Vallio, dove viene impiegata in cure idropiniche e inalatorie.

Grazie alle sue proprietà digestive, decongestionanti, anti-spastiche e depurative, cura disturbi gastrointestinali,epatici, renali e urinari. Sotto forma di aerosol, è un toccasana per le orecchie e le prime vie respiratorie.

Lo stabilimento termale si trova in un luogo particolarmente suggestivo, a 400 metri di quota e a poche decine di metri dalla fonte da cui sgorga l’acqua.

La pineta e gli ampi giardini, ricchi di specie arboree e floreali, favoriscono il riposo e il contatto con la natura.

Le Terme di Vallio sono accreditate al I° Livello Super dal Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di cure idropiniche e inalatorie.

Vallio paese è compreso all’interno della Comunità Montana della Val di Sabbia.

La località termale di Vallio è inserito nella cornice paesaggistica della vallata del fiume Vrenda e dista meno di una decina di kilometri da Salò, sulle rive del lago di Garda, e una ventina da Brescia, il capoluogo di provincia.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
INBAR
Autore
INBAR

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22 Settembre 2023 12:32