Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO di Firenze.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) partecipa al VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO con eventi nelle tre giornate che vedranno 2 ore giornaliere di conferenza, dedicate ai temi della Bioarchitettura nel recupero e nel restauro architettonico, secondo la programmazione elaborata in collaborazione con i partner Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT-APPs Research Project. L’Istituto […]

Data:

27 Aprile 2022

Tempo di lettura:

1665 parole - 14 min

VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO di Firenze.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) partecipa al VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO con eventi nelle tre giornate che vedranno 2 ore giornaliere di conferenza, dedicate ai temi della Bioarchitettura nel recupero e nel restauro architettonico, secondo la programmazione elaborata in collaborazione con i partner Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT-APPs Research Project.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) svolge attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente naturale ed antropico secondo una strategia volta alla qualità del vivere e dell’abitare che contempla la salvaguardia della salute ed una oculata gestione delle risorse naturali.

L’Istituto, in una visione ampia ed olistica, approfondisce temi quali: l’ottimizzazione dell’uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili; la tutela della salute; la progettazione ed il recupero edilizio ed ambientale; la definizione e l’organizzazione di nuovi e vecchi insediamenti; l’attribuzione di qualità spaziale agli ambiti antropizzati e naturalistici.

Il territorio nazionale ha l’opportunità di avviare una vera e propria rinascita, economica, sociale ed urbanistica con il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, se questo produrrà il previsto processo di trasformazione e di avvio di azioni di economia circolare.

E solo attraverso il coinvolgimento della rete sociale, delle istituzioni e dei protagonisti della filiera, sarà possibile attuare questo processo di innovazione e rigenerazione.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con i partner Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT-APPs Research Project, istituito una cooperazione finalizzata al perseguimento di obiettivi di interesse pubblico: attività di ricerca, alta formazione scientifica e tecnologica, promozione, elaborazione e diffusione del sapere scientifico, l’istruzione superiore e la formazione permanente sui temi dell’innovazione nel campo della sostenibilità ambientale. La partecipazione all’evento nell’ambito della VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO di Firenze, Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro Tecnologie 2022 è frutto diretto ed indiretto di tali collaborazioni.

SFIDE E OPPORTUNITA’ DI OGGI, PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO DEL FUTURO

Firenze, 16-17-18 maggio 2022

Programmazione dei lavori presso la SALA BRAMBILLA

Lunedì 16 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00

INTERVENTI a cura di

Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Green Building Council Italia (GBC Italia)

CNT – APPs Research Project

SALUTI ISTITUZIONALI

Moderatore: Maria Chiara Voci
Apertura Arch. Anna Carulli, Presidente Nazionale INBAR e Fondazione Architetti Nel Mediterraneo

Prof. Enzo Siviero, Rettore dell’Università E_CAMPUS

PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Linee guida per i CAM (Criteri Ambientali Minimi) applicati al restauro

Arch. Marco Nestucci, Presidente Sezione INBAR Firenze

Certificazione Ambientale di Bioarchitettura INBAR per due cantine in Toscana

INNOVAZIONE – Digitalizzazione, BIM e Nuove tecnologie

Arch. Nando Bertolini,Vicepresidente Nazionale INBAR
Arch. Antonio Laghezza, Consigliere e Responsabile Area Sud INBAR

Il MANIFESTO PER LAPIANIFICAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA

Piergiorgio Oliveti, CITTASLOW

Antonio Stornello, CEO and Co-Founder “KASSANDRA” sistema operativo di Supporto

Prof. Ing. Paolo Congedo, Università del Salento, CNT – APPs INNOVAZIONE
Prof. Ing. Juan Bautista Aznar Mollà, Universitat Politecnica de València, CNT – APPs INNOVAZIONE

TAVOLA ROTONDA con le conclusioni degli Esperti:

Arch. Marta Giannini, Responsabile Conservazione Tutela e ValorizzazioneRegione Toscana

Ing. Antonio Ermini, Funzionario Provveditorato Opere Pubbliche

Dott.ssa Ilaria Boncompagni, Funzionario Soprintendenza di Lucca

Arch. Monica Marchetti, Responsabile Federestauro Regione Toscana

Martedì 17 maggio dalle ore 11:30 alle ore 13:30

moderatore: Maria Luisa Zerilli

FORMAZIONE – nuove competenze per efficientare il Patrimonio architettonico 
Apertura: Prof.ssa Antonella Guida, Università della Basilicata

Arch. Gino Mazzone,Segretario Nazionale INBAR

Corso base di bioarchitettura

Arch. Carla Calvino,Consigliere e responsabile Area Centro INBAR

CAM (Criteri ambientali Minimi) Cert. ISO/IEC 17024, rilanciando nell’ambito del Restauro

Arch. Raffaella Patrone,Consigliere e responsabile Area Nord INBAR
Arch. Maria Grazia Contarini, Esperto INBAR

Marchio Certificazione Energetico Ambientale INBAR (Recco) 

Prof.ssa Graziella Bernardo, Università della Basilicata, CNT – APPs  FORMAZIONE

Dott. Ing. Michele Rossetto, Ideatore Tecnologia CNT, CNT – APPs  FORMAZIONE

TAVOLA ROTONDA con le conclusioni degli Esperti

On. Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo Beni CulturaliRavello

Prof. Luis Palmero, Universitat Politecnica de Valencia

Arch. Guido Meli, già Dirigente Regione Sicilia

Referente per le Misure Speciali di tutela e Fruizione dei siti italiani Unesco

Arch. Adriana Vindigni, esperta in Restauro Lapideo

Mercoledì 18 maggio dalle ore 11:30 alle ore 13:30

moderatore: Arch. Nando Bertolini,Vicepresidente INBAR

DIAGNOSI E MANUTENZIONE

Apertura: Arch. Andrea Valentini, Presidente Green Building Council Italia (GBC Italia)

Nando Bertolini,Vicepresidente INBAR

Restauro del Giardino di Palazzo Giardino di Sabbioneta (MN) Sito UNESCO – ARTENA caso studio

Arch. Rodolfo Collodi, Coordinatore Regione Toscana INBAR – Analisi e Monitoraggi, caso studio

Prof.ssa Biancaneve Codacci Pisanelli, Excutive Restauro Murature,

CNT – APPs DIAGNOSI E MANUTENZIONE

Prof. Manlio Montuori, Università di Ferrara, CNT – APPs DIAGNOSI E MANUTENZIONE


TAVOLA ROTONDA con le conclusioni degli Esperti

Arch. Manuela Castelli, Coordinatrice Commissione Cultural Heritage – ANTEL

Prof. Agostino Catalano, Università del Molise

Prof.ssa Gloria Terenzi, Università di Firenze

Prof. Giovanni Minutoli, Università di Firenze

Arch. Gio Dardano, Comitato Scientifico INBAR

L’ingresso alla Fiera è gratuito con obbligo di registrazione online o direttamente all’ingresso della Fiera

LINK DI ACCESSO ALLE TRE GIORNATE:

LINK del 16 maggio 2022:

Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 16 MAGGIO 2022
lun 16 mag 2022 10:00 – 12:00 (CEST)

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/561151813

Puoi accedere anche tramite telefono.
Stati Uniti: +1 (408) 650-3123

Codice accesso: 561-151-813

Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://meet.goto.com/install

LINK del 17 maggio 2022:

Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 17 MAGGIO 2022
mar 17 mag 2022 11:30 – 13:30 (CEST)

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/708131101

Puoi accedere anche tramite telefono.
Stati Uniti: +1 (872) 240-3212

Codice accesso: 708-131-101

Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://meet.goto.com/install

LINK del 18 maggio 2022:

Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 18 MAGGIO 2022
mer 18 mag 2022 11:30 – 13:30 (CEST)

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/406119485

Puoi accedere anche tramite telefono.
Stati Uniti: +1 (646) 749-3122

Codice accesso: 406-119-485

Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://meet.goto.com/install

A cura di

Questa pagina è gestita da
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
INBAR
Autore
INBAR

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19 Maggio 2022 08:34