Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) Edilizia Applicazione e competenze nello scenario post emergenza Covid-19

Con l’intervento, conclusivo e programmatico del Presidente Nazionale INBAR – Istituto Nazionale di Bioarchitettura Arch. Anna Carulli, all’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Roma “PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEI C.A.M. PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE E PROIEZIONI FUTURE”, che illustrerà l’impegno dell’Istituto e della Commissione Nazionale sui “CAM – Criteri Ambientali Minimi” con l’Arch. Nunzia Coppola presidente della […]

Data:

3 Luglio 2020

Tempo di lettura:

636 parole - 6 min

Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) Edilizia Applicazione e competenze nello scenario post emergenza Covid-19

Con l’intervento, conclusivo e programmatico del Presidente Nazionale INBAR – Istituto Nazionale di Bioarchitettura Arch. Anna Carulli, all’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Roma “PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEI C.A.M. PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE E PROIEZIONI FUTURE”, che illustrerà l’impegno dell’Istituto e della Commissione Nazionale sui “CAM – Criteri Ambientali Minimi” con l’Arch. Nunzia Coppola presidente della stessa Commissione e Vincenzo La Manna Componente del Comitato Scientifico. Il presidente Nazionale approfondirà l’aspetto dell’OEPV – offerta economicamente più vantaggiosa e le possibili applicazioni nell’attuale contesto Italiano.

ORE 17:25 – modalità webinar

Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Roma

PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEI C.A.M. PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE E PROIEZIONI FUTURE

La nuova disciplina del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) ha introdotto con l’art. 34 l’obbligo di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di tutte le stazioni appaltanti. Tra i C.A.M. vigenti, ad ora adottati tra le categorie di forniture e affidamenti, per il settore delle costruzioni sono stati emanati, con il DM 11 ottobre 2017, i #CriteriAmbientaliMinimi “Edilizia” per “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”. Tale disposizione obbliga le pubbliche amministrazioni ad inserire nella documentazione progettuale e di gara specifiche tecniche e clausole contrattuali, contenute nei C.A.M. Edilizia, volte ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliori dal punto di vista ambientale e nel rispetto dei criteri sociali, ma anche ad incontrare l’esigenza della #pubblicaamministrazione di razionalizzare e ridurre, dove possibile, la spesa. A partire dagli aggiornamenti contenuti nel D.M. 11 ottobre 2017, il
webinar affronta la tematica dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) Edilizia, in merito all’utilizzo e alle opportunità alla luce delle evoluzioni del mercato del #Green Building e dei protocolli di
#certificazioneenergetica e ambientale, e in relazione alle problematiche connesse all’applicazione da parte del mondo delle imprese di costruzione, con particolare riferimento alle piccole
e medie imprese. In considerazione della situazione di crisi che, a causa dell’emergenza pandemica, coinvolge tutti gli attori del settore delle costruzioni, un focus particolare è sui possibili scenari di applicazione dei C.A.M. e sull’importanza per gli #architetti di inserimento lavorativo in settori in ascesa, acquisendo competenze specializzate, certificate secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024, e riconosciute tra i criteri premianti.

Coordinatore Scientifico: Ilaria Montella Architetto, Referente percorso formativo “Sostenibilità” – OAR
Tutor: Isabella D’Amore, Formazione OAR
affiancata da Francesca Durante, Formazione OAR

A cura di

Questa pagina è gestita da
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
INBAR
Autore
INBAR

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

3 Luglio 2020 11:51