Giovedì 14 marzo 2019 presso il Ministero per i beni e le attività culturali sono stati resi noti, alla presenza del Ministro Alberto Bonisoli durante la cerimonia di premiazione, i risultati ufficiali dei progetti candidati all’edizione 2018-2019 del Premio Nazionale del Paesaggio.
La partecipazione al bando è stata alta, sono pervenuti ben 130 progetti di qualità pervenuti da tutta Italia, a dimostrazione della grande sensibilità verso questo tema da parte di numerose amministrazioni territoriali e cittadini.
Sabbioneta ha candidato il progetto del Giardino di Palazzo Giardino e, oltre ad illustrarne le caratteristiche estetiche, ben evidenziate dal video e dalle immagini realizzate dal fotografo Danilo Malacarne http://www.comune.sabbioneta.mn.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=8735, ne ha evidenziato l’inquadramento strategico in quanto esso si iscrive nella politica di recupero e di valorizzazione della città murata di Sabbioneta avviata con l’Accordo di Programma nel 2006 e con il Piano di Gestione del sito Unesco nel 2007.
Il progetto del Giardino di Palazzo Giardino, realizzato dall’architetto Nando Bertolini, è stato connotato da un percorso di ricerca ed analisi promosso dall’Ufficio Unesco “Mantova e Sabbioneta” – I giardini dei Gonzaga. Studio, rilievo e analisi per il recupero e il restauro. Lo studio, finanziato dalla legge 77/2006 e durato tre anni, ha permesso di approfondire le conoscenze storiche relative ai numerosi giardini Gonzagheschi realizzati dalla Signoria dei Gonzaga, individuando più di 100 giardini riconducibili a quel periodo. Il Progetto Guida per il giardino di Palazzo Giardino è stato caratterizzato da una forte e qualificate collaborazioni che ha visto coinvolti Paola Eugenia Falini per il coordinamento progettuale, per la ricerca storica Giovanni Sartori (storico locale), per le indagini territoriali Tommaso Chiarini, Giorgio Grossi e tanti altri riportati nella bella, qualificata e corposa pubblicazione “Il giardino de la fontana di Sabbioneta”.
Il progetto ha ricevuto un “encomio”, a firma del Ministro Alberto Bonisoli, ricevendo i complimenti della giuria. Il sindaco Aldo Vincenzi e l’Amministrazione comunale di Sabbioneta hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto frutto di un lavoro importante affrontato con professionalità e qualità.
In rappresentanza di Sabbioneta alla premiazione erano presenti il progettista architetto Nando Bertolini e la Responsabile dell’area tecnica geometra Raffaella Argenti, era inoltre presente Paola Eugenia Falini a cui è stata affidata la direzione e coordinamento scientifico dell’ Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco Mantova e Sabbioneta.
A cura di
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento