IN – FORMAZIONE. IL RECUPERO DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
IN-Formazione è un progetto patrocinato dall'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e proposto dal Ministero della Cultura (Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali –…
Leggi di piùEMERGENZA ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA
L’ISTITUTO NAZIONALE di BIOARRCHITETTURA fa proprio l’invito della Federazione Ordini APPC dell’Emilia Romagna a contribuire in favore dei tanti colleghi…
Leggi di piùL’Italia è brutta Ricostruire la felicità del Belpaese Italy is ugly Rebuilding Italian happiness
Intervista del Presidenze Nazionale di Bioarchitettura Arch. Anna Carulli https://youtu.be/VInNoM_Vz0g
Leggi di piùIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”
Comunicato stampa Salone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per unpatrimonio culturale sostenibile” Progetto, ricerca ed innovazione motori di una…
Leggi di piùCorsi

Corso ESPERTO IN CRITERI AMBIENTALI MINIMI – CAM: Decreto 23/06/2022 G.U.18306.08.2022
09/06/2023 - 10/06/2023
00:00 - 23:59

CORSO di ESPERTO in ACUSTICA AMBIENTALE e CORSO di ESPERTO in Valutazione del rischio CAMPI CEM
02/03/2023 - 05/05/2023
00:00 - 00:00


Messina
CORSO di ESPERTO in ACUSTICA AMBIENTALE e CORSO di ESPERTO in Valutazione del rischio CAMPI CEM
17/02/2023 - 18/02/2023
00:00 - 23:59

Messina
I CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)Decreto 23/06/2022 G.U.18306.08.2022
15/02/2023
16:00 - 19:00
