Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

Bioarchitettura nelle Comunità Energetiche per la Tutela dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio

 07/10/2022   17:30

L'iniziativa consiste in un incontro di studio, in presenza ed eventuale collegamento online, sulle opportunità del valore condiviso dell'energia, sulla [...]

Argomenti
Tags
Bioarchitettura nelle Comunità Energetiche per la Tutela dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio
Bioarchitettura nelle Comunità Energetiche per la Tutela dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio

Descrizione evento

L’iniziativa consiste in un incontro di studio, in presenza ed eventuale collegamento online, sulle opportunità del valore condiviso dell’energia, sulla povertà e sulle diseguaglianze energetiche, sul ruolo delle istituzioni pubbliche, dei privati e delle aziende. Sarà denominata “Bioarchitettura nelle Comunità Energetiche per la Tutela dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio”. In questo periodo di crisi energetica causata dai noti eventi bellici si afferma con forza l’interesse collettivo di cittadini e imprese verso soluzioni che consentano un utilizzo razionale ed efficiente delle risorse energetiche reperibili con sempre maggiori difficoltà e a costi crescenti.

L’utilizzo di energie rinnovabili si impone come scelta prioritaria rispetto ai metodi tradizionali caratterizzati dall’utilizzo di combustibili fossili e inquinanti. Tuttavia la collocazione di impianti fotovoltaici, impianti eolici, sistemi di produzione e sfruttamento dell’idrogeno,  impianti geotermici, etc., necessita di una adeguata politica di sistema che ne consenta una diffusa ed estesa utilizzazione senza compromettere ed anzi migliorando, l’Ambiente il Paesaggio e il Territorio nei suoi tratti più qualificanti e costituzionalmente tutelati. Si rende dunque necessario un corretto ed equilibrato dialogo tra le più moderne soluzioni per l’energia rinnovabile (in particolare le recentissime Comunità Energetiche) e la Bioarchitettura al fine di tutelare i valori ambientali, architettonici, storici e sociali del territorio dei Castelli Romani.

Si svolgerà presso l’Accademia Vivarium Novum nella cornice della Villa Falconieri in via Borromini, 5 – Frascati (RM)

Ultimo aggiornamento

4 Ottobre 2022 12:25