Descrizione evento
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura partecipa all’evento “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica” che si terrà il 12 maggio p.v. presso il Salone del Restauro di Ferrara organizzato dal CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI PIANIFICATORI,PAESAGGISTI E CONSERVATORI.
La costruzione di uno sviluppo sostenibile costituisce l’obiettivo per affrontare il rapporto tra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e interesse pubblico.
Il ruolo e le competenze delle nostre figure professionali ed, in particolare, anche la riserva di competenze in tema di intervento sui Beni Culturali, possono essere difese e valorizzate se inserite in una dimensione multidisciplinare con un’ ottica più ampia di evoluzione del concetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale come interesse sensibile legato allo sviluppo economico sostenibile
Tema di fondo da sviluppare: la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, inteso come insieme di risorse in continua evoluzione, oltre che della tutela dei beni culturali, costituiscono un valore aggiunto all’interno delle scelte strategiche nella lotta ai cambiamenti climatici.
Il patrimonio culturale in un’ interpretazione positiva estensiva è l’ insieme dell’ esistente, materiale e immateriale, conseguente all’ azione dell’ uomo.
Molteplici sono gli obiettivi da approfondire per avvalorare il ruolo dell’ architetto, è necessario considerare il patrimonio culturale nel cuore del Green Deal europeo.
Le azioni da intraprendere tramite percorsi condivisi di adeguamento della normativa edilizia, dallo sviluppo di processi di economia circolare, allo sviluppo di forme di appalto legate ad elementi di sostenibilità con uno sviluppo di forme di finanziamento mirate.
Promuovere l’efficienza delle risorse attraverso la tutela e rivitalizzazione dell’energia connessa al patrimonio edilizio storico, collaborando allo sviluppo di linee guida per sostenere la definizione – in particolare in relazione agli edifici tutelati – di nuovi approcci agli standard di prestazione energetica, che offrano nuove opportunità di conformità, basate su una pianificazione intelligente e una valutazione delle prestazioni adattate alle esigenze e ai valori degli edifici storici e dei sistemi costruttivi tradizionali.
Gli obiettivi da perseguire sono direttamente collegati a quelli della ricerca di una vita urbana equilibrata ecologicamente, socialmente ed economicamente, a quelli di una città per tutti.
https://www.salonedelrestauro.com/programma-convegnistico-2023/programma-venerdi-12-maggio/