Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica

 20/10/2022   16:00-19:00

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura porta al FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE il seminario INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR:  strumenti e sistemi [...]

Argomenti
Tags
INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica
INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica

Descrizione evento

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura porta al FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE il seminario

INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR:  strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica

Webinar, giovedì 20 ottobre 2022 ore 16

Presentazione

La tendenza futura va verso l’adozione di nuove tecnologie che modificheranno l’assetto ambientale e paesaggistico, principalmente dei siti urbani. L’adozione di tecnologie a basso impatto e una buona pianificazione territoriale consentiranno di raggiungere un buon compromesso tra la diffusione delle sorgenti impattanti e la tutela dell’ambiente.

Qual è il giusto equilibrio tra efficienza energetica e qualità dell’aria interna?

Se c’è una cosa che le parti coinvolte nel settore edilizio e delle costruzioni hanno imparato dalla crisi dell’amianto, è che i vantaggi offerti da determinati materiali e tecnologie di costruzione dovrebbero sempre essere confrontati con il loro impatto sulla salute umana. Non sorprende, quindi, che la domanda si trova in alto sull’agenda dei ricercatori e decisori interessati a trovare soluzioni efficienti dal punto di vista energetico. D’altro canto, varie ricerche hanno mostrato che i cittadini dell’UE – che di solito trascorrono il 60-90 % della loro vita all’interno degli edifici – sono sempre più preoccupati della qualità dell’aria. Questo significato anche che il successo commerciale può essere ottenuto mantenendo il delicato equilibrio tra isolamento e qualità dell’aria interna (indoor air quality, IAQ). Nel 1996, l’azione collaborativa europea sulla “Qualità dell’aria interna e il suo impatto sull’uomo” aveva già segnalato il possibile conflitto tra i crescenti tassi di ricambio dell’aria e il risparmio energetico. In particolare sottolineò, oltre a utilizzare materiali e tecnologie adeguate, le parti coinvolte mirare a sviluppare procedure e strumenti di monitoraggio, manutenzione e gestione.

Il percorso formativo “Monitoraggio e diagnostica ambientale” è finalizzato allo sviluppo ed all’utilizzo di strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio funzionale alla gestione delle risorse ambientali. La complessità intrinseca delle interazioni del sistema uomo-ambiente richiede importanti componenti conoscitive legate alle esigenze di identificazione, acquisizione ed elaborazione delle grandezze necessarie per valutare contestualmente lo stato delle risorse e l’impatto delle pressioni di origine antropica. Del tutto in linea con le caratteristiche spaziali e dinamiche del sistema stesso, le esigenze applicative del settore comprendono situazioni molto diversificate, tanto in termini delle scale dimensionali oggetto delle misure che delle estensioni temporali necessarie all’adeguata valutazione della loro evoluzione.

La natura e tipologia dei parametri da rilevare è altrettanto – quando non maggiormente – variegata: il monitoraggio di grandezze fisiche, chimiche e biologiche, così come quello di indicatori indiretti di caratteristiche sistemiche, biotiche ed abiotiche, ne costituiscono esempi adeguatamente rappresentativi.

Il patrimonio convenzionale del rilevamento ambientale ha subito, negli ultimi decenni, significativi avanzamenti per le possibilità applicative di approcci basati su metodologie che, sviluppate in origine per altre finalità, hanno mostrato notevoli potenzialità nel migliorare la descrizione del sistema. Il contestuale progresso tecnologico nelle strumentazioni di misura e nella sensoristica ha parallelamente incrementato l’accuratezza ottenibile, consentendo una crescita continua e costante nel miglioramento della qualità del rilevamento stesso.

Link di accesso:

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/441072389

Ultimo aggiornamento

13 Ottobre 2022 12:04