Istituto Nazionale di Bioarchitettura®
Cerca

ARCHITETTURA SOSTENIBILE PER LE CURA DEGLI AMBIENTI

 21/07/2023   Tutto il giorno

L’Istituto è stato chiamato ad intervenire su un tema che è fonte di ricerca da anni da parte dei nostri [...]

Argomenti
Tags
ARCHITETTURA SOSTENIBILE PER LE CURA DEGLI AMBIENTI
ARCHITETTURA SOSTENIBILE PER LE CURA DEGLI AMBIENTI

Descrizione evento

L’Istituto è stato chiamato ad intervenire su un tema che è fonte di ricerca da anni da parte dei nostri esperti.

Giorno 21 Luglio 2023  all’interno dell’ex chiesetta Santa Maria (oggi MuMa museo del mare) presso il  Castello di Milazzo si terrà un incontro in cui si affronterà  il tema sull’inquinamento degli ambienti interni.

Le indagini sugli stili di vita dei cittadini ci informano che le persone, nell’arco della giornata, trascorrono la maggior parte del proprio tempo in ambienti chiusi (indoor). Tali indagini hanno indotto la comunità scientifica internazionale ad occuparsi della contaminazione dell’aria negli ambienti di vita, tanto che negli ultimi anni la qualità dell’aria indoor è stata finalmente riconosciuta come obiettivo imprescindibile di una strategia integrata relativa all’inquinamento atmosferico nel suo complesso.

La qualità dell’aria all’interna delle nostre abitazioni riveste un ruolo fondamentale per la salute dell’uomo. L’ inquinamento  indoor è tra i principali fattori di rischio per la salute umana  ed è  la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a mettere in guardia sui rischi connessi ad esso. 

Soprattutto nell’ultimo periodo si sta cercando di far luce su questo tema anche perché si trascorre sempre più tempo negli ambienti confinati sia pubblici che privati, sia di lavoro che di svago.

Da qui l’importanza delle attività di ricerca volte ad identificare azioni efficaci per la riduzione dell’esposizione della popolazione e per il controllo delle sorgenti di emissione.

L’analisi degli studi, condotti in diverse tipologie di ambienti confinati, pur mettendo in evidenza la disomogeneità dei metodi di campionamento di analisi utilizzati, ha portato all’individuazione delle sostanze o tipologie di sostanze che più frequentemente ricorrono negli ambienti chiusi e il livello di concentrazione riscontrato.

Ultimo aggiornamento

11 Luglio 2023 11:23